Andrea Ceccherini in un incontro pubblico

Leadership

Alla guida del portale “Scuolachefarete.it” c’è Andrea Ceccherini.

Nato a Firenze il 31 marzo 1974, Ceccherini ha frequentato il Liceo Scientifico di Scandicci e successivamente ha proseguito gli studi giurisprudenziali. Appassionato di politica con il sogno di cambiare il mondo, ha fondato Progetto Città nel 1995. L’obiettivo dell’organizzazione è sin dall’inizio quello di formare la classe dirigente del futuro. Nel 2000 ha fondato l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, che incoraggia la lettura critica e la cittadinanza attiva. L’Osservatorio ha raggiunto milioni di studenti italiani nelle scuole superiori attraverso 17 prestigiose testate, 16 fondazioni bancarie e 8 grandi aziende socialmente responsabili. Il progetto più importante dell’Osservatorio è “Il Quotidiano in Classe”, che promuove l’educazione civica introducendo i giornali nazionali e locali nelle aule italiane.

Un estratto dal discorso di Andrea Ceccherini in occasione del primo incontro di Tim Cook con gli studenti partecipanti alle iniziative dell’Osservatorio nell’ottobre del 2017 (ce ne sarà poi un secondo nel 2019):
“Giovani ed educazione sono i due binari su cui ha sempre corso il treno dell’Osservatorio e fatemi dire che se mettete insieme questi valori e ne aggiungete un altro: la centralità della persona, la dignità della persona, la centralità dell’individuo (e la tecnologia solo al suo servizio), trovate il nostro progetto più importante, quello che vi ha portato qui, il Quotidiano in Classe. È un progetto che nell’epoca delle fake news e della post-verità vi lancia un messaggio, vi dice, non affidatevi unicamente al fact checking per sapere se una notizia è vera o se una notizia è falsa. Ricordatevi che le vere soluzioni, quelle che resistono, sono quelle che partono dal riconoscimento della centralità dell’individuo e, siccome ognuno di noi ha una testa sulle spalle, deve imparare a usarla. Deve imparare a usarla allenando quello spirito critico che domani gli consentirà di essere un cittadino più libero. E cos’è lo spirito critico? È quel filtro attraverso cui tu vedi il mondo, e tanto più forte quel filtro tanto più domani sarai indipendente. ” (qui il video dell’intervento)

Per ulteriori approfondimenti, visita il sito web andreaceccherini.com, la sezione sul sito dell’Osservatorio, la sua pagina Linkedin, o il suo canale YouTube.