Questa settimana la professoressa Cassarà vi propone di parlare in classe del rapporto tra consumo e risparmio, un tema quanto mai attuale che preoccupa purtroppo molte famiglie...
Questa settimana, la professoressa Pampurini vi propone di dedicare la lezione di "Young Factor" alla relazione che esiste tra rendimento e rischio.
La regola fondamentale de...
Questa settimana la professoressa Pampurini vi propone di parlare in classe, durante l'ora di "Young Factor", di Investimento e diversificazione.
I vostri ragazzi sanno che è...
Il professor Castrovilli vi suggerisce di impegnare l'ultima settimana del 2022 di "Young Factor" affrontando il tema del Prezzo.
Buona visione e auguroni!
Questa settimana, la professoressa Macrì, vi propone di parlare in classe degli NFT, durante l'ora dedicata al progetto "Technology - Digital Literacy".
I vostri alunni saran...
Ben tornati a scuola! Per la prima lezione del 2023 di "Technology - digital literacy" vi proponiamo un viaggio nel Metaverso con la professoressa Macrì.
Buona visione!
Il professor Monticini vi invita a dedicare la lezione di "Young Factor" della settimana al Prodotto interno lordo per aiutare i vostri alunni a capirne il significato e l'impor...
Oggi la professoressa Macrì vi parla di una nuova frontiera per i passatempi dei ragazzi (e non solo!).
I giochi, le competizioni virtuali, sono molto in voga negli ultimi an...
Qual è il ruolo principale della Banca? e quali sono i rischi che si assume?
Il professor Banfi vi invita a parlare di questo nell'ora settimanale di YOUNG FACTOR.
Il progetto Scuolachefarete.it nasce per offrire a tutti i docenti che partecipano alle iniziative “Il Quotidiano in Classe” e “Young Factor” e, più in generale, a qualsiasi insegnante italiano, l’opportunità di avvalersi di un nuovo strumento informativo e didattico utile per cogliere al meglio le potenzialità presenti nel grande cambiamento che il mondo della scuola si trova a vivere..
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori e TIM hanno condiviso l’importanza di questa iniziativa e si sono alleati, mettendo in campo le rispettive competenze, per offrire all’universo docenti un valido strumento di educazione digitale e formazione, pensato per sostenere i docenti nel loro compito di avvicinare i giovani all’informazione di qualità.