Qual è il ruolo principale della Banca? e quali sono i rischi che si assume?
Il professor Banfi vi invita a parlare di questo nell'ora settimanale di YOUNG FACTOR.
Gli acquisti online sono diventati all'ordine del giorno per ciascuno di noi, ma i ragazzi sanno davvero orientarsi in questo mondo sconfinato di proposte commerciali?
La pro...
Oggi la professoressa Macrì vi parla di archiviazione dati. Ci sono molti metodi, parlarne in classe sarà utile ai vostri alunni per farlo in sicurezza.
Buona lezione con "Te...
La sicurezza dei dati è fondamentale, tutti ormai ne sono consapevoli, ma come si proteggono e con quale frequenza?
La professoressa Macrì vi invita a spiegarlo ai vostri alu...
Questa settimana la professoressa Macrì vi parla delle tipologie di competenze digitali.
Importanti entrambe, non solo nel mondo del lavoro, ma anche per la nostra vita quot...
Molti fondi del PNRR sono destinati alla trasformazione digitale per dare una spinta al Sistema. La professoressa Macrì vi invita a discuterne in classe.
Buona visione!
Oggi la professoressa Macrì vi parla di una nuova frontiera per i passatempi dei ragazzi (e non solo!).
I giochi, le competizioni virtuali, sono molto in voga negli ultimi an...
Tra cambiamenti climatici ed inquinamento globale l'economia circolare è un tipo di economia sicuramente da incentivare.
Questo il tema per la lezione di "Technology digital ...
Il professor Banfi, spiega ai vostri alunni l'importanza di fare scelte finanziarie consapevoli e quindi di educarsi anche in questo ambito. Un mondo complesso, quello della fin...
Il professor Banfi vi parla di Fringe benefit, che sono dei riconoscimenti per i lavoratori. Argomento interessante anche per i giovani delle vostre classi che si affacceranno, ...
Il progetto Scuolachefarete.it nasce per offrire a tutti i docenti che partecipano alle iniziative “Il Quotidiano in Classe” e “Young Factor” e, più in generale, a qualsiasi insegnante italiano, l’opportunità di avvalersi di un nuovo strumento informativo e didattico utile per cogliere al meglio le potenzialità presenti nel grande cambiamento che il mondo della scuola si trova a vivere..
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori e TIM hanno condiviso l’importanza di questa iniziativa e si sono alleati, mettendo in campo le rispettive competenze, per offrire all’universo docenti un valido strumento di educazione digitale e formazione, pensato per sostenere i docenti nel loro compito di avvicinare i giovani all’informazione di qualità.